Arriva a FICO il duello tra cucina molecolare e cucina tradizionale in un gustoso e imperdibile evento che terrà tutti col fiato sospeso nella mattina di Sabato 25 marzo, dalle ore 11:00 alle 13.00!

A contendersi il favore del pubblico e della giuria composta da 5 esperti del settore, saranno due stili di cucina differenti: da un lato la “cucina tradizionale ma moderna”, e dall’altro la cucina molecolare, rappresentate dagli chef Davide Damiano e Mirko Ronzoni.
Saranno loro a preparare sotto gli occhi di tutti, a presentare e a far degustare due ricette create ad hoc per l'accattivante contesa!
Mentre a moderare l’evento sarà la giornalista e critico gastronomico Roberta Schira, che raccoglierà dal pubblico anche domande, riflessioni e impressioni a caldo.


Non solo, FICO e Italian Food Academy (IFA) continueranno a collaborare per la promozione di esperienze culinarie, corsi di formazione professionale, degustazioni ed eventi!

 Già a partire da quest'anno, infatti, sarà possibile partecipare a tre Corsi/Master IFA proprio all'interno del Parco enogastronomico italiano, che sono:

· Management di percorsi enogastronomici: guidare turisti e appassionati di enogastronomia, attraverso le eccellenze di un territorio ricco come il nostro, comporta competenze e attitudini che questo Corso ha il compito di accrescere e affinare. Saper ricercare i prodotti tipici, l’amore per i viaggi e l’interesse culturale per le diverse tradizioni italiane danno al tour manager gli strumenti necessari ed essenziali per progettare esperienze uniche nel loro genere.
· Cucina molecolare: guidati dallo chef Davide Damiano, ci sarà la possibilità di imparare le tecniche base e avanzate di cottura per creare nuovi sapori e migliorare i piatti dal punto di vista gastronomico ed estetico. Una preparazione professionale utile alla realizzazione di piatti gourmet di alta cucina, con spume ed emulsioni.
· Master per Food&Beverage Manager: questo percorso formativo offre l'opportunità di gestire le attività legate alla ristorazione nelle strutture alberghiere e ristorative, in tutte le sue componenti. Una professione, quella del Food & Beverage Manager, in costante ascesa: complice la richiesta di servizi di qualità e di prodotti enogastronomici d’eccellenza, è infatti diventato il principale responsabile di ogni attività di ristorazione, figura richiestissima nel settore.

Per maggiori informazioni e per iscriversi ai corsi clicca qui!