Conditions of sale
Condizioni di Vendita Parco
FICO Eataly World è un parco tematico, gestito dalla società FICO srl, il cui accesso è condizionato all’acquisto di un titolo di ingresso (sul sito www.fico.it, presso le biglietterie del Parco o mediante intermediari autorizzati da FICO).
Il biglietto di ingresso dà diritto a una singola entrata al Parco. Una volta vidimato ai tornelli, il biglietto non potrà più essere utilizzato e non permetterà di aprire nuovamente i tornelli di entrata. È consentito uscire dal Parco e rientrare, tassativamente nella stessa giornata, apponendo il timbro sulla mano (presso le casse di uscita). In mancanza di timbro, l’accesso non è più consentito.
Il biglietto di ingresso non può in nessun caso essere rimborsato (art. 74 DPR 633/72).
I biglietti sono “a data aperta” ovvero sono utilizzabili in una data a scelta del Cliente, tra quelle di apertura del Parco, dalla data di acquisto fino al 30/12 dell’anno di acquisto.
Il biglietto deve essere “bruciato” ai tornello di entrata del Parco e deve essere conservato ed esibito in caso di controllo fiscale.
L’abbonamento al Parco ha durata fino al 30/12 dell’anno di riferimento dell’abbonamento e permette di entrare nel Parco per un numero illimitato di volte dal suo acquisto alla scadenza. L’abbonamento è nominale e non cedibile.FICO si riserva di fare controlli tra il nominativo dell’abbonamento e il documento di identità che il Visitatore del Parco è tenuto a mostrare al personale di controllo. L'abbonamento si rinnova automaticamente al termine di ogni anno solare, salvo disdetta tramite profilo personale utente.
È possibile che nel Parco vengano organizzati spettacoli, mostre o altro in cui è richiesto, per poterne usufruire, di un biglietto aggiuntivo rispetto al biglietto di ingresso al Parco/all’abbonamento anch’esso acquistabile presso il Parco, sul sito o presso rivenditori autorizzati.
Alcuni spettacoli/giochi/attrazioni sono soggetti ad un regolamento che può limitarne l’accesso in funzione dell’altezza, dell’età, della costituzione fisica e delle condizioni di salute dei Visitatori. I Visitatori devono sempre verificare le norme da rispettare e si devono attenere alle disposizioni degli addetti. Può verificarsi il caso che, per problemi manutentivi o per mancanza di energia elettrica, una o più attrazioni possano essere indisponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del biglietto, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data.
Ciascun Visitatore deve informarsi prima di acquistare il biglietto o recarsi al Parco su eventuali problematiche legate all’afflusso o a condizioni climatiche o tecniche che potrebbero limitare l’uso delle attrazioni e la fruizione generale del Parco e dei servizi.
Non è consentito l’ingresso con biciclette, skateboard, pattini, etc. Non è consentito entrare nel Parco nudi, a torso nudo, in costume da bagno, a piedi nudi o con volto totalmente coperto.
È assolutamente vietato introdurre all'interno del Parco sostanze illecite e/o nocive. L’Azienda si riserva di eseguire, per motivi di sicurezza, verifiche o controlli per prevenire l’introduzione di oggetti o cose ritenuti pericolosi o proibiti, anche mediante l’uso di appositi apparati.
La Direzione si riserva di vietare l’ingresso alle persone che intendessero impedire i controlli e le ispezioni di cui sopra, con riserva di segnalare i fatti all’Autorità competente.
I bambini di età inferiore ai 12 anni devono essere accompagnati e controllati da almeno un adulto, durante tutta la permanenza all’interno del Parco, e si intendono sottoposti alla sua custodia.
Le persone con esigenze particolari, prima di entrare nel Parco, devono recarsi presso il “Punto informazioni” per avere informazioni specifiche.
Le uscite di sicurezza sono segnalate in verde e in vari punti del Parco è esposto il piano di evacuazione. In caso di emergenza è obbligatorio attenersi alle istruzioni impartite dal personale FICO.
In caso di incidenti, malori o smarrimenti, il Visitatore è invitato a rivolgersi al personale del Parco che, in concerto con il servizio di sorveglianza, coinvolgerà il personale formato per il primo soccorso o chiamerà l’ambulanza, se necessario. Il visitatore che non ha immediatamente avvertito il personale manleva FICO da qualsiasi successiva pretesa.
I cani possono accedere al Parco, ma vanno tenuti al guinzaglio e va posta particolare attenzione nelle zone in cui sono presenti gli animali del Parco. Nei ristoranti sono ben accolti nelle aree preposte che vengono indicate dal nostro personale. È severamente vietato lasciare i cani incustoditi o abbandonati nel Parco: gli addetti alla sorveglianza hanno l’incarico di prenderli in custodia e metterli al sicuro.
È vietato abbandonare zaini o borse incustoditi al di fuori delle apposite aree: il personale di sorveglianza ha l’incarico di rimuoverli; si consiglia vivamente di non lasciare al loro interno oggetti di valore. FICO declina ogni responsabilità in caso di furti o smarrimenti.
Non è consentito fumare all’interno del Parco, lungo i vialetti di accesso al Parco, nei giardini e nelle aree relax, anche se esterne, se non nei luoghi debitamente indicati e dotati di posacenere, che il visitatore si impegna a utilizzare per i mozziconi.
FICO è particolarmente attento alla raccolta differenziata. Nel Parco sono presenti numerosi cestini per la raccolta differenziata, che il Visitatore si impegna a rispettare. Il materiale di piatti, bicchieri e posate usa e getta è sempre compostabile e pertanto andrà buttato nel cestino per l’organico.
Nel Parco sono presenti sistemi di videosorveglianza al solo fine di garantire la sicurezza, di salvaguardare il patrimonio aziendale e di prevenire atti illeciti. Le immagini sono visionate solo ed esclusivamente dal personale incaricato, dalla autorità giudiziaria o di polizia.
In alcune giornate potrebbero essere effettuate riprese per scopi promozionali e di comunicazione, anche in presenza dei Visitatori del Parco. Nell’area sottoposta a riprese saranno apposti i relativi avvisi in modo che il Visitatore che non voglia essere ripreso possa evitare di sostare nell’area oggetto di riprese.
Il Parco è dotato di biciclette ad uso dei visitatori che devono essere utilizzate solo ed esclusivamente all’interno del Parco. Per tutto il tempo in cui il visitatore avrà in uso la bicicletta, egli sarà custode e unico responsabile della stessa, e come tale sarà tenuto a restituirla a FICO nel medesimo stato in cui l’ha presa in consegna. Il visitatore sarà pertanto responsabile in via esclusiva per tutti i danni diretti e indiretti causati a cose o persone di FICO e/o a terzi in conseguenza dell’uso della bicicletta. Il visitatore sarà tenuto a manlevare e a tenere indenne FICO da qualunque spesa che quest’ultima dovesse sostenere in conseguenza dell’utilizzo del servizio da parte del visitatore, ivi comprese a titolo esemplificativo e non esaustivo le somme corrisposte a terzi a titolo di risarcimento di danni provocati dal visitatore. In caso di incidente e/o di infortunio che coinvolga il visitatore e/o la bicicletta, il visitatore è tenuto ad avvisare immediatamente il personale di FICO. Il visitatore che non ha immediatamente avvertito il personale manleva FICO da qualsiasi successiva pretesa.
Il Parcheggio del Parco è un’area non custodita e non sorvegliata, FICO non offre e non propone alcun servizio di custodia e non risponde pertanto di alcun danno e/o furto subito dal veicolo e/o da oggetti lasciati al suo interno durante il periodo di sosta. Il parcheggio è fruibile solamente durante l’orario di apertura del Parco pertanto le sbarre di accesso/uscita dai parcheggi verranno chiuse 30 minuti dopo la chiusura del Parco e aperte 30 minuti prima della sua apertura. Eventuali auto lasciate nel parcheggio oltre l’orario di chiusura del parcheggio potranno essere fatte rimuovere.
Il Parco FICO ha la particolarità di avere al suo interno e negli spazi esterni animali viventi. Il visitatore è tenuto a rispettarli In particolare il visitatore dovrà:
- mantenere un tono di voce adeguato, in presenza di animali,
- mantenere i cani al guinzaglio
- evitare di utilizzare il flash per le foto
- tenere sotto controllo i bambini
- evitare di fumare nella zona animali e stalle
- evitare di dare da mangiare agli animali alimenti non idonei. È possibile allungare agli animali solo il cibo presente nelle mangiatoie delle stalle
Il Parco FICO ha, inoltre, la particolarità di avere al suo interno e negli spazi esterni piante da frutto, vigneti, orti etc. È vietato raccogliere fiori, frutti e verdure da orti e frutteti. È vietato danneggiare piante, fiori, aiuole, prati.
È vietato rubare, aprire e consumare prodotti non pagati, manomettere e rovinare oggetti, arredi e macchinari del Parco. In caso di comportamenti molesti o mancato rispetto di uno o più articoli del presente regolamento, il Visitatore può essere allontanato dal Parco. In particolare FICO si riserva di intervenire con il proprio personale di sorveglianza e, eventualmente, chiamare le autorità in caso di mancato rispetto delle regole e della normativa vigente.
I prodotti acquistati per essere portati via, si pagano alla barriera casse che trovi prima delle due uscite. I prodotti acquistati per essere consumati all’interno del Parco, si pagano al momento del prelievo.
In tutto il Parco è vietato consumare bevande e cibi portati da fuori. Inoltre è tassativamente vietato consumare all’interno del Parco prodotti acquistati per essere portati all’esterno. Il pic nic è ammesso solo nelle aree riservate, con il cibo e le bevande preventivamente acquistate nel Parco.
Eventuali oggetti smarriti verranno portati al punto informazioni. Dopo 5 giorni di giacenza presso il parco, gli oggetti smarriti verranno portati all’apposito deposito municipale.
La Direzione si riserva la facoltà di modificare senza preavviso il calendario di apertura, gli orari e le tariffe o il presente Regolamento.
Con l'acquisto dei diversi tipi di titoli di ingresso al Parco il visitatore accetta senza riserve il presente regolamento.
Condizioni di Vendita Parco + Hotel
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI DIRETTAMENTE ORGANIZZATI DA: AGENZIA VIAGGI ARCADIA TOUR OPERATOR
1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
Ai sensi dell’art. 34 Codice del Turismo i pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze, i circuiti “tutto compreso”, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione da chiunque ed in qualunque modo realizzata di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario,
A) trasporto;
B) alloggio;
C) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis) che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del “pacchetto turistico”.
Il turista ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 35 e 36 Codice del Turismo). Il contratto costituisce titolo per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui al successivo art. 18.
2) FONTI LEGISLATIVE
La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, è disciplinata fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il "Codice del Turismo")
- dalla L. 27/12/1977 nr. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio
(CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile, nonché dal Codice del Turismo (art. 32 - 51) e s.m.i.
3) INFORMAZIONE OBBLIGATORIA – SCHEDA TECNICA
L’organizzatore ha l’obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:
– estremi dell’autorizzazione amministrativa dell’organizzatore;
– estremi della polizza assicurativa responsabilità civile;
– periodo di validità del catalogo o programma fuori catalogo;
– cambio di riferimento ai fini degli adeguamenti valutari, giorno o valore;
4) PRENOTAZIONI
La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal cliente, che ne riceverà copia. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente presso l’agenzia di viaggi venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.
5) PAGAMENTI
L’acconto, fino ad un massimo del 25% del prezzo del pacchetto turistico, deve essere versato all’atto della prenotazione ovvero all’atto della richiesta impegnativa. Il saldo dovrà essere effettuato 30 giorni prima dell’inizio del viaggio o, qualora la prenotazione avvenga nei 30 giorni precedenti la partenza, al momento della prenotazione. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne, da parte dell’agenzia intermediaria e/o dell’organizzatore, la risoluzione di diritto.
6) PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
– costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
– diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
– tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come ivi riportata in catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata in catalogo o programma fuori catalogo.
7) RECESSO DEL CONSUMATORE
Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
– aumento del prezzo di cui al precedente art.6 in misura eccedente il 10%;
– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:
ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo; alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta.
Tale restituzione dovrà essere effettuata entro 7 giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre 2 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata. Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno addebitati a titolo di penale – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art. 5/1° comma – il costo individuale di gestione pratica o quota di iscrizione, i premi assicurativi e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello di inizio del viaggio):
– 10% sino a 40 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio;
– 25% sino a 21 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio;
– 50% sino a 11 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio;
– 75% sino a 3 giorni lavorativi prima della partenza del viaggio.
In ogni caso il recesso esercitato dopo il 3° giorno lavorativo antecedente la partenza, non dà diritto ad alcun rimborso. Nessun rimborso è previsto per il recesso causato dalla mancanza o dalla inidoneità dei documenti personali necessari all’espatrio o all’ottenimento del visto di ingresso dei Paesi che lo richiedono. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto.
8) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente articolo 7). Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo (con comunicazione che avverrà in forma scritta almeno 20 giorni prima della partenza), o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonché per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto (ai sensi del precedente art. 7), l’organizzatore che annulla ( ex art. 1469 bis n. 5 Cod. Civ.), restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dal precedente art. 7, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.
9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
10) SOSTITUZIONI
Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che:
– l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;
– il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs.111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;
– il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione.
Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.
11) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI
I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni. Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.
12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.
13) REGIME DI RESPONSABILITÀ’
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.
14) LIMITI DEL RISARCIMENTO
Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità.
15) OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
16) RECLAMI E DENUNCE (Tel. 0547 83090)
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore durante la fruizione del pacchetto affinchè l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.
17) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile stipulare un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.
18) FONDO DI GARANZIA
In sostituzione del Fondo di Garanzia l’Agenzia Viaggi Arcadia ha stipulato la polizza assicurativa Filo diretto Protection ( nr. Polizza 6006000992/E), conforme all’art. 50 del Codice del Turismo (D. Lgs n.79 del 23/05/2011) e alla Direttiva UE 2015/2302 del 25/11/2011, per proteggere i viaggiatori in caso di insolvenza o di fallimento dell’agenzia viaggi, garantendo il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista.
19) FORO COMPETENTE
Per tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto, sarà competente il Foro ove ha sede l’Organizzazione.
20) INFORMATIVA OBBLIGATORIA
Licenza/Autorizzazione Provinciale: Amministrazione Provinciale Forlì/ Cesena nr 17493 DEL 17/12/1984 A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti l’Agenzia organizzatrice ha stipulato le seguenti polizze in ottemperanza agli obblighi di legge: Agenzia Viaggi Arcadia – Polizza nr 40126578 – UNIPOLSAI Assicurazioni SpA. Le polizze assicurative sopra richiamate coprono i seguenti rischi:
– Responsabilità civile a copertura dei rischi derivanti alle persone dalla partecipazione ai programmi di viaggio;
– Garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi verso l’utente dei servizi turistici, nell’osservanza delle disposizioni previste in materia dalla Convezione internazionale relativa ai contratti di viaggio (CCV) di cui alla L. 27 dicembre 1977, n. 1084
ADDENDUM: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI
SINGOLI SERVIZI TURISTICI
A) DISPOSIZIONI NORMATIVE
I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, sono disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: art. 1, n.3 e n.6; artt. da 17 a 23; artt. da 24 a 31, per quanto concerne le previsioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione nonché dalle altre pattuizioni specificamente riferite alla vendita del singolo servizio oggetto di contratto.
B) CONDIZIONI DI CONTRATTO
A tali contratti sono altresì applicabili le clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore. viaggio ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno ecc.).
La presente pubblicazione è redatta conformemente alle disposizioni previste dalla Legge Regionale Emilia Romagna n. 7 del 31 marzo 2003. Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’art. 17 della legge 3/2006 “La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione o alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero“. Approvate da Assotravel, Assoviaggi, Astoi e Fiavet
“I riferimenti contenuti nel presente contratto al decreto 111/95 devono intendersi riferiti, a fare data dal 23 ottobre 2005, agli artt. da 82 a 100 del decreto n. 206 del 6 settembre 2005, “Codice di Consumo”, che ha sostituito ed abrogato il citato decreto 111/95”.
- FICO EatalyWorld Bologna Via Paolo Canali 8
- Piva 03409851205 Ecommerce by Daisuke